La seconda edizione del TEDxFiumicino, svoltasi ieri, domenica 10 novembre 2024, presso l’UCI Cinemas Parco Leonardo, ha portato per la prima volta in sala l’entusiasmo, la bellezza e la forza delle idee. Quelle, in pieno stile TEDx, che meritano di essere diffuse.
Dopo la prima edizione dell’anno scorso a tema “Prisma”, anche “Ipogeo” è stato un grande successo. Con oltre 100 spettatori partecipanti ispirati dai sei speaker presenti sul palco dell’evento. Quattro ore di puro spettacolo, riflessioni e condivisione, arricchite da momenti artistici e performance musicali indimenticabili.
Proprio la musica ha aperto il programma della manifestazione, con la melodia incantevole e profonda della viola da gamba di Kinga Sadzinska.
Un’introduzione raffinata del primo speech di Giorgio Moretti sulle parole dei morti, le parole del passato. Perché da millenni la creazione delle parole connette il passato al presente e al futuro.
Francesco Melidoni ci ha raccontato di quanto sia complessa la crisi, nel settore aziendale, specialmente per il lato umano dei suoi effetti.
Maria Chiara Virgili ci ha fatto entrare nella storia dell’architettura, legata ai ricordi e alla sua storia personale, esplorando il sotto come il sopra.
Paolo Rozera, direttore generale di Unicef Italia, ha commosso tutto il nostro pubblico, portandoci nella sua esperienza tra i bambini, orfani di speranze e riferimenti a causa di tragedie, come il femminicidio. Ci ha insegnato e mostrato la via per fare e procurare del bene, nonostante tutto.
Il professor Maurizio Pompili ci ha trasportato nel mondo dell’inconscio, mostrandoci la complessità del nostro cervello. Un organo così ancora indecifrabile ma così affascinante, soprattutto per gli sviluppi della nostra consapevolezza.
Con Elisa Nichelli invece siamo andati nello spazio, nel cielo ricamato dalle stelle, che dovremmo riconquistare contro l’inquinamento luminoso delle città.
Infine, una chiusura artistica di grandi emozioni, con le note di Claudio Cirillo e il monologo di Matteo Cirillo. Uno spaccato sul rapporto tra genitori e figli, inscenando la storia di un padre che a 63 anni si iscrive ad un corso di danza e ne spiega il motivo al figlio. Un momento intenso, che ci spinge ad affrontare la vita ricercando serenità e la felicità, oltre le vane preoccupazioni.
Sul palco della sala dell’UCI Cinemas, anche le installazioni artistiche di Onstream Gallery. Due Tavole Ottometriche Poetiche, che hanno invitato gli spettatori a guardare oltre l’apparenza carpendo il significato delle parole. Un’esperienza unica, dove i versi d’autore e il linguaggio Braille aprono lo spazio ad uno sguardo interiore.
Anche stavolta sarà difficile dimenticare tutto questo. Perché quello che si crea durante il TEDxFiumicino è una magia che fa godere tutti, dando vita ad un’atmosfera vivace e accogliente, densa e intensa, generosa di sorrisi e idee. Anche grazie ai momenti pre e post evento, in cui si fa networking, si conoscono gli speaker e ci si diverte, con un ottimo calice di vino.
Nei prossimi giorni, sul sito e i canali social ufficiali del TEDxFiumicino, saranno pubblicate le foto e tutti i contenuti relativi all’evento. Anche gli speech saranno presto disponibili, per rivivere quelle emozioni e continuare a riflettere e a diffondere quelle idee.
Un grazie sentissimo ai partecipanti, agli speaker, agli sponsor e ai partner, senza dimenticare tutte le ragazze e i ragazzi del meraviglioso team del TEDxFiumicino. Anche quest’anno sono riusciti a dar vita ad una visione, al servizio delle idee. Per valorizzare il territorio e impattare sulla comunità di Fiumicino e non solo.
TEDxFiumicino non finisce qui. Ci vediamo presto!