28 Gennaio 2023

Cos’è un TEDx

Cos’è un TEDx?
Potremmo definirlo come un evento annuale che raggruppa i principali pensatori del
mondo o di una località per condividere idee che contano in ogni disciplina.
Potremmo descriverlo come un programma di talks che abbraccia tecnologia, divertimento, scienza, design, discipline umanistiche, affari, sviluppo e tanto altro.

Ma no. Un TEDx è molto di più.

È una comunità globale di persone che credono nel potere della condivisione delle idee. Con l’obiettivo di ispirare le persone a cambiare la loro vita, il loro futuro e, così, il mondo intero.

“Ideas worth spreading”

“Idee che meritano di essere diffuse”, è questo il motto e lo spirito di ogni TED, che diviene un’opportunità e anche una responsabilità per chi ne è partecipe. Infatti, durante gli eventi si combinano oratori e pubblico per
accendere profonde riflessioni e connessioni. Trasmettendosi e rilanciando proprio quelle “idee che meritano di essere diffuse”.

Ogni TEDx vuole costituire un grande forum locale di idee all’interno di una comunità che comprende persone
di diverse nazioni, culture e background.

In questo articolo troverete altre informazioni su TED, ma anche se volessimo essere ancora più precisi, non ci riusciremmo. Perché alla fine un TED non si può spiegare…un TED si vive.

Cos’è TED

TED è una organizzazione no profit che ha come obiettivo Diffondere Idee di Valore. Nata nel febbraio 1984 come evento singolo (dal 1990 si tengono conferenze annuali), era inizialmente dedicata a tecnologia e design (Technology Entertainment Design), coerentemente con la sua origine nella Silicon Valley.

La conferenza annuale di TED invita i migliori pensatori e creatori del mondo a parlare per 18 minuti. Il loro discorso è poi reso disponibile, gratuitamente, su TED.com. Sono stati speaker TED Bill Gates, Al Gore, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Isabel Allende e Bill Clinton.

La Conferenza annuale TED si tiene presso Long Beach, California (USA), con una diretta a Palm Springs.

Tra le tante iniziative, TED ha creato un TED Prize annuale, dove individui eccezionali con il desiderio di cambiare il mondo ricevono l’opportunità di tradurre i loro desideri in azioni.

Da TED si sono sviluppati i TEDx, che offrono a tutti la possibilità di organizzare eventi locali in tutto il mondo.

Cos’è un TEDx?

Coerente al suo spirito, TED ha creato un programma chiamato TEDx. Esperienze simili a quella che si vivrebbero durante una conferenza TED. Ad oggi ogni anno si organizzano oltre 3000 TEDx indipendenti in tutto il globo.

Questi eventi vivono grazie a persone appassionate, competenti e un po’ folli, che cercano di scoprire nuove idee e condividere riflessioni e ultime ricerche nelle loro aree locali, stimolando le loro comunità.
Gli eventi TEDx includono relatori dal vivo e TED Talk registrati e sono organizzati in modo indipendente con una licenza gratuita concessa da TED. Questi eventi non sono controllati da TED, ma gli organizzatori dell’evento accettano di rispettare il formato TED, seguendo le linee guida per la curatela, il coaching dei relatori, l’organizzazione e altro ancora. Imparando gli uni dagli altri.

TEDxFiumicino si inserisce in questa grande famiglia di visionari e appassionati, e non vede l’ora di coinvolgervi per ispirarvi e cambiare insieme il domani!

Segui tutte le altre news sul nostro sito.

Questo evento TEDx indipendente è disposto sotto licenza TED.

Associazione Culturale Prisma
Via Opacchiasella, 64 - 00054 Fiumicino RM
P.IVA 17044311003

Copyright of TEDxFiumicino
Questo evento TEDx indipendente è disposto sotto licenza TED.

Associazione Culturale Prisma
Via Opacchiasella, 64 - 00054 Fiumicino RM
P.IVA 17044311003

Copyright of TEDxFiumicino
❌ Dedicato a tutte quelle idee che vale davvero la pena diffondere.
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.